| 
                   
                  Il documento più antico che 
                  cita Colle d’Anchise risale al 1314, laddove è chiamato “Corranchisio”, 
                  ma il territorio sul quale insiste l’attuale comune è stato 
                  abitato fin dall’età sannita, e a testimonianza di ciò, i 
                  frammenti di laterizio risalenti al IV- II sec. a.C., 
                  ritrovati in località S. Giovanni e Collalto, (alcuni con 
                  l’indicazione del “meddix”, alta autorità sannitica) 
                  potrebbero far supporre in loco, l’ubicazione di un importante 
                  edificio (tempio o torre di avvistamento) risalente a tale 
                  periodo.  
                  
                  Con l’avvento dei Romani anche 
                  i siti sanniti di Colle d’Anchise furono distrutti o 
                  riutilizzati per l’insediamento di colonie e municipi. A tal 
                  proposito l’iscrizione  risalente al I sec. d.C. e altri resti 
                  rinvenuti in località Fonte dei Ceci, sono testimonianza di 
                  accadimenti relativi a quest’epoca. 
                  
                  E’ verosimile che la torre 
                  inglobata nei ruderi del “Castello” di Colle d’Anchise possa 
                  essere sorta in tale frangente e quindi può essere datata tra 
                  il IX e XI sec. d.C. Essa è sicuramente la struttura 
                  superstite più antica che ancora oggi si può vedere in paese, 
                  insieme ai ruderi del Palazzo Ducale di età sei-settecentesca, 
                  del quale oggi rimangono sempre meno tracce se si esclude un 
                  tratto, ancora ben conservato, del possente muro a scarpa che 
                  controlla dall’alto la valle del Biferno. 
                  
                  L’eta feudale segna il 
                  passaggio di numerose famiglie notabili, che si avvicendano a 
                  capo dell’abitato : i Pandone, i Sanframondo, i Mormile i 
                  Tomacelli, e a ridosso dei primi anni del Settecento, la 
                  prestigiosa famiglia di Costanzo. 
                  Questa, venuta nel Reame con le armi di Enrico VI, fondatore 
                  della monarchia sveva di Napoli, emerse nel secolo XIII e fu 
                  ascritta al Seggio di Montagna con l’Arma consistente in uno 
                  scudo spaccato di azzurro, con un leone andante di oro nel 
                  campo superiore, e nel campo inferiore sei coste contrapposte 
                  di argento.         
                  Fulvio di Costanzo, Principe di Colle d’Anchise e duca d’Isernia, 
                  deceduto nel 1724, ebbe in dedica la mappa topografica, 
                  realizzata dall’abate Pacichelli nel 1703, ove è raffigurato 
                  il Contado di Molise, ed inserita nel volume concernente il 
                  “Regno di Napoli in prospettiva” Lo stemma della famiglia di 
                  Costanzo, al quale si è accennato, è ben conservato presso 
                  l’altare del SS. Sacramento, posto nella navata laterale 
                  sinistra della Chiesa parrocchiale di Santa Maria degli 
                  Angeli. 
                  
                  Lo scrittore Francesco Jovine, 
                  nel 1941 salendo da Bojano a Civita Superiore, vide Colle 
                  d’Anchise e ne chiese notizie al cocchiere : “Quello di 
                  fronte - mi dice il mio cocchiere - è Colle d’Anchise - Perchè 
                  d’Anchise ? Mi ha sorpreso all’improvviso contro ogni ragione 
                  storica e geografica, il desiderio di una bella leggenda 
                  classica. Ma i vetturini non rispondono mai a domande inutili. 
                  Il mio ha voltato le spalle, si è chinato e si è messo a 
                  strappare erbe intorno per fare un mucchio davanti al suo 
                  cavallo che aveva prima liberato dal morso”. Purtroppo il 
                  toponimo del paese non ha nulla a che fare con l’Anchise 
                  principe troiano Probabilmente, nel periodo medievale Anchise 
                  doveva essere una persona alla quale apparteneva il colle 
                  intorno al quale sorse poi l’abitato del paese, e da qui il 
                  nome Colle d’Anchise. 
                  Arte e 
                  Architettura 
                  Nel paese 
                  interessanti da visitare sono : 
                  i già 
                  citati ruderi del Palazzo ducale seicentesco con la torre di 
                  età longobarda inglobata nel muro di cinta; 
                  la chiesa madre di Santa Maria degli Angeli, di età medievale, 
                  come testimonia un pregevole battistero ottagonale in pietra 
                  risalente al 1300 circa conservato al suo interno. Nella 
                  parrocchiale, vi è anche  l'importante ciclo di affreschi 
                  realizzato dal maestro Amedeo Trivisonno negli anni che vanno 
                  dal 1934 al 1936, probabilmente tra le opere più significative 
                  dell'artista molisano, che ha qui riproposto temi cari 
                  all'arte sacra quali l'Ultima Cena, l'Assunzione e 
                  l'Ascensione.  
                  La Chiesa 
                  di San Sisto che conserva al proprio interno un acquasantiera 
                  in pietra del 1700 e la statua lignea del Santo Patrono di 
                  Colle d'Anchise, San Sisto; 
                  la 
                  cappella di San Nicola, situata in un'area boscosa di grande 
                  interesse naturalistico, in località omonima. 
                  
                  
                  La cappella di Santa Margherita, sorta su i ruderi di un 
                  vecchio tempio pagano e circondata da un rigoglioso bosco di 
                  querce  | 
                  
                    
                  
                    
                    
                  
                    
                  
                    
                  
                  
                    
                    
                  
                                 |