Matese, da Mathesium, è un toponimo probabilmente in uso già in età preromana, considerata la grande importanza economica e di difesa che il massiccio aveva prima dell'occupazione da parte dei Romani i quali lo chiamarono anche Tifernus Mons. Il Massiccio del Matese occupa una superficie di oltre 1000 chilometri quadrati; è compreso tra le regioni Campania a sud-ovest, Molise a nord-est; è delimitato, nel suo complesso, dai fiumi Volturno, Biferno, Tammaro e Calore che gli scorrono attorno, racchiudendolo.
Accedi al Forum di MATESE.ORG
Accedi al Forum
 
Partner: CAI - WWF
Webmaster@matese.org - © Matese.org - Tutti i diritti sono riservati
Archeologia e storia Paleontologia I comuni del matese Gastronomia e ristori Attività commerciali Sport estivi e invernali Speologia Itinerari Flora e fauna Contattaci Come raggiungerci Chiese e Santuari Costumi - Usanze - Tradizioni