Già esistente al tempo delle guerre puniche 260/241 A.C. Venafro fu assalita e 
                conquistata da Annibale 247/183 A.C.,all'epoca romana veniva continuamente citata 
                dagli scrittori per il suo clima e per la qualità dei prodotti.Dopo 
                la caduta dell'impero romano d'occidente rientrò nei confini del 
                ducato lombardo di Benevento per poi appartenere in seguito alla 
                contea del Molise.Il momento più importante fu vissuto da Venafro 
                con la famiglia dei Pandone dopo la morte di Enrico Pandone fu 
                assegnata prima a Filiberto Challons e poi al Cardinale Pompeo 
                Colonna, ultimi titolari della città furono i Caracciolo. Il centro 
                ospita il teatro di S' Aniello, l'anfiteatro del Verlasce e il 
                castello del Pandone che è tenuto ottimamente e ed è molto 
                frequentato essendo anche di notevole intreresse architettonico. 
                Hanno un altissimo interesse storico la Chiesa dell'annunziata, la 
                cattedrale costruita intorno al V secolo d.C. ed il Convento di S. 
                Francesco la cui tradizione attribuisce la realizzazione allo stesso 
                "poverello d'Assisi" 
                    FESTE E SAGRE   
Molti 
              giochi dell'antica tradizione popolare di Venafro sono andati in 
              disuso (z'cchinett, mazza e piuz, ecc.), mentre altre manifestazioni 
              resistono e in particolare la rappresentazione della Passione e del 
              Presepe vivente. Altra manifestazione caratteristica è la "corsa 
              degli asini" che viene svolta a giugno. Sport e tempo libero Da sola 
              Venafro vale un soggiorno turistico, ma considerata la notevole 
              capacità ricettiva di cui dispone, la bontà dei suoi cibi e la 
              completezza dei servizi che offre è adatta per tutta una serie di 
              escursioni nel territorio della Comunità Montana. Venafro dista 75 
              km. da Campobasso e 24 km. da Isernia. 
                       | 
                  
					                      
					
  
  |